
Cos'è la caritas parrochiale
Che cos’è?
La Caritas parrocchiale è l’organismo pastorale che ha il compito di animare, coordinare e promuovere la testimonianza della carità nella comunità con funzione prevalentemente pedagogica e che con alcuni suoi rappresentanti partecipa al consiglio pastorale.
Che cosa fa?
-
Sensibilizza la comunità parrocchiale alla testimonianza della carità e all’impegno per la giustizia e la pace, rendendo visibile e concreto il progetto che Dio ha sull’umanità: vivere tutti insieme come sua famiglia
-
Conosce le persone fragili e le situazioni di bisogno presenti sul territorio e cerca possibili risposte anche attraverso il coinvolgimento di tutta la comunità
-
Promuove e favorisce il servizio del volontariato attivandosi per proporre percorsi di formazione spirituale e operativa
-
-
Favorisce la diffusione di stili di vita improntati all’accoglienza, all’ospitalità, al dono di sé
-
Sa guardare oltre i suoi confini e lascia le “ porte aperte” a chi vuole mettersi a servizio
-
Tiene costanti rapporti di collaborazione e consultazione con la Caritas diocesana e partecipa agli incontri di formazione e programmazione da essa proposti
Da chi è composta?
Il presidente della Caritas parrocchiale è il parroco.
La Caritas parrocchiale, essendo espressione ufficiale della pastorale della carità, si struttura in modo rispondente alle caratteristiche della parrocchia e del territorio in cui si trova. Normalmente è composta da volontari, preferibilmente con competenze, sensibilità ed età differenti.