Foresteria San Biagio, una casa per lavoratori e lavoratrici
A Bologna la crisi abitativa colpisce sempre più persone: trovare una casa è difficile, anche per chi ha un lavoro.
Per rispondere a questa emergenza, Caritas Bologna ha dato vita alla Foresteria San Biagio, una casa di transizione abitativa a Castel Maggiore: un luogo pensato per accogliere uomini e donne che, pur lavorando, non riescono a trovare un alloggio.
La Foresteria nasce da un sogno concreto, trasformare un vecchio podere in un luogo accogliente e vivo, capace di offrire nuove opportunità.

Da dove siamo partiti?
Questo progetto è il frutto di una visione e di un grande lavoro di trasformazione.
Siamo partiti da un podere abbandonato con un obiettivo preciso: ridare vita e senso a questo luogo per aiutare chi ha più bisogno.
Le foto che vedete qui sotto raccontano le condizioni iniziali da cui tutto è cominciato e il percorso di cambiamento che, passo dopo passo, ha reso possibile questa rinascita.
Il nostro impegno è stato quello di immaginare, in quegli spazi datati, un luogo che potesse diventare un rifugio sereno per lavoratori in difficoltà.
Oggi una parte della Foresteria è pronta ad accogliere i primi ospiti, grazie al lavoro di tanti e al sostegno di chi ha creduto nel progetto.
Il cammino continua: insieme possiamo completare la casa e offrire a più persone la possibilità di vivere in un luogo sicuro e accogliente.

CASA
La prima parte della Foresteria è pronta e presto accoglierà i primi lavoratori e lavoratrici. Insieme a loro vivrà una giovane coppia di sposi, che condividerà la quotidianità e accompagnerà la vita della casa.
CAMMINO
Con il supporto degli operatori del Centro di Ascolto Caritas, ogni ospite sarà accompagnato nel proprio cammino verso l’autonomia, grazie anche alla presenza dei volontari e
della comunità.


COMUNITÀ
La Foresteria San Biagio è più di una casa, è un luogo che genera legami.
Desideriamo costruire una rete viva tra imprese, istituzioni, associazioni, parrocchie e cittadini, per offrire occasioni di incontro e integrazione.
Insieme possiamo rendere Bologna una città ancora più accogliente e costruire una comunità che non lascia indietro nessuno.
Il tuo sostegno accompagna ogni persona nel proprio cammino e ci aiuta a completare la ristrutturazione, sistemare gli spazi esterni e arredare nuove stanze della Foresteria.














